| 
  				
					| 
 |  
					| 
						
							| 
							THE ONLINE SHOP OF THE ROSE OF 
							VERSAILLES, INTO THE eCRATER 
							MARKETPLACE:
							WORLDWIDE SHIPPING AND MULTILANGE SUPPORT -
							PRICES IN USD (U.S. Dollars) and Paypal accepted...
							
							
							Come visit us! |  |  
					|  |  
					|  |  
					| 
 |  
					| 
					
								 
					VISITA IL SITO 
					WWW.LADYHILLARY.COM E SCOPRIRAI CHE ANCHE SENZA ANDARE 
					IN GIAPPONE, PUOI AVERE I MIGLIORI COLLEZIONABILI UFFICIALI 
					DE LA ROSA DI VERSAILLES!! 
					Questo 
					sito, 
					www.larosadiversailles.com, non è
 					un sito di vendita online: gli oggetti qui appartengono alla 
					mia collezione personale e non sono in vendita. Ciò non significa che non si possano 
					reperire altri pezzi di questo materiale; per quanto riguarda le novità, che 
					compaiono alla pagina delle
					NEWS, 
					potete ordinarle anche insieme a 
					me se volete, aderendo alla community
					 
					
					ROSA...shoPPing?! 
					che recentemente ho inglobato nell'ambito delle iniziative 
					del sito 
					
					WWW.LADYHILLARY.COM (chi volesse maggiori 
					informazioni circa le attività e la finalità di esistere 
					della Community, può  visitare direttamente il sito). E per 
					quanto riguarda gli articoli vintage, il sito offre molte 
					altre soluzioni, accetta ordini personalizzati e può  darvi 
					informazioni utili... sempre che gli articoli che cercate 
					non siano già lì in vendita!
  A 
					TUTTI I COLLEZIONISTI DE "LA ROSA DI VERSAILLES" e delle 
					opere di Riyoko Ikeda in generale, segnalo inoltre che 
					sta per riaprire il 
					negozio Ebay LADYHILLARY BERUBARA STORE, nato nel 
					2004 e momentaneamente non operativo (dopo 5 anni, ho fatto 
					qualche mese di vacanza anche io...)! Ma a 
					tutti i collezionisti italiani consiglio comunque di 
					rivolgersi direttamente a 
					 
					WWW.LADYHILLARY.COM perchè tutto ciò che è 
					disponibile nel negozio Ebay, lo è anche sul sito web e se 
					comprate dal sito ovviamente avrete il massimo della 
					convenienza. |  
					| 
 |  
					|  |  
					|  |  
					| MOTIVI DELLA SCARSA PRESENZA DI COLLEZIONABILI SU LADY OSCAR, NEL MERCATO EUROPEO |  
					| 
							Apprezzare appieno i temi trattati da Riyoko Ikeda 
							nei propri manga (che si tratti di Berubara ma anche 
							e soprattutto degli altri suoi grandi manga 
							storici), significa disporre di una cultura generale 
							e storica (o per lo meno della voglia di acquisirla) 
							che appare tutt'altro che comune nelle nuove 
							generazioni, soprattutto in Italia... e questo ahimè 
							è un motivo frenante per le case editrici ...Inoltre
							Riyoko Ikeda è da sempre gelosissima 
							dei propri diritti e non li ha mai condivisi con 
							nessun altro nè sembra aver alcun interesse a farlo 
							ora: LA ROSA DI VERSAILLES infatti, è in assoluto il 
							manga più conosciuto in Giappone e, dai primi anni 
							'70 ad oggi, registra vendite costanti nelle 
							librerie giapponesi: non c'è bisogno 
							di scendere a compromessi con i produttori di 
							giocattoli (o editori vari internazionali), per 
							tenere alti i profitti!
 Non c'è da meravigliarsi pertanto che la 
							Produzione Riyoko Ikeda preservare il 
							prestigio di questo titolo, ufficializzando solo una 
							fascia ristretta di articoli, dal prezzo medio-alto. 
							è ragionevole pensare che i fans giapponesi a cui 
							va il merito di aver fatto del manga di Berubara un 
							mito, non avrebbero piacere a vederlo diventare un 
							fenomeno commerciale ad uso e consumo delle case 
							produttrici di giocattoli, come aveva fatto la NTV 
							negli anni '80 con il merchandising a tema del 
							cartone animato. è decisamente preferibile pensare 
							che Berubara sia stato e rimanga qualcosa di più, 
							che merita di più...
 In conclusione, le produzioni moderne concesse da 
							Riyoko Ikeda ai più grandi produttori giapponesi di 
							materiale hobbystico (dire solo giocattoli, è 
							riduttivo), si contano davvero sulle punte delle 
							dita: nuovi gashapon, candy toys, action figures... 
							ispirati a LADY OSCAR, escono in media ogni 2 anni 
							...e dopo 2 anni di presentazione, vengono prodotti 
							in numero così limitato che (lo abbiamo visto con i 
							BERUKIDS BANDAI) scompaiono molto prima che i più di 
							quelli che li attendevano da anni, riescano ad 
							acquistarli!
 E... che non si parli di NUOVE EDIZIONI! Perchè 
							Riyoko Ikeda, da amante della grande musica, <non 
							replica>!
 Questi sono i motivi per i quali le 
							fuori-produzioni di Berubara, arrivano ad essere 
							quotate non solo il doppio ma addirittura anche 10 
							volte il prezzo di vendita originario!! Pensate alla 
							famosissima doll di Oscar, in box espositore, 
							prodotta dalla Takara nel '99! Non avrebbe, la 
							Takara, tutti gli interessi a riprodurne altre? 
							Pensate che alla Takara, nessuno sappia  che i 
							collezionisti arrivano ora a pagarla anche 10 volte 
							il suo prezzo iniziale e che quindi, farne altre, 
							significherebbe venderle in un attimo? ... Eppure, 
							... neanche a parlarne!
 
							Insomma
							Riyoko Ikeda va oltremodo fiera di aver disegnato 
							capolavori e si guarda bene dal dimenticarlo! Il 
							gattino della Riyoko Ikeda Production... non 
							compare per due volte di seguito sugli oggetti della 
							stessa produzione! E noi, tutto sommato, ce ne 
							sentiamo anche un po' lusingati, vero? Hmm... da una 
							parte siamo dispiaciuti del fatto che altre opere di 
							Riyoko Ikeda non vengano tradotte in lingue 
							occidentali ma... dall'altra... non è forse vero che 
							questo ci fa sentire un pò un'elite? .... ;-) Ah ah ah...   Per chi non lo sapesse... [nel 
							menzionare il "gattino", mi riferivo al marchio 
							della Riyoko Ikeda Production: tutti i 
							collezionabili ufficiali di Berubara, dopo il boom 
							commerciale degli anni '80, sono contrassegnati da 
							un adesivo rotondo che con il musetto stilizzato di 
							un gattino... e Riyoko Ikeda possiede davvero un 
							gatto, al quale è talmente affezionata che, non solo 
							lo ha scelto come "mascotte" ufficiale... ma ne 
							parla spesso in ogni autobiografia e addirittura, 
							recentemente, gli ha dedicato un libro intero!] |  
					|  |  
					| 
							 |  
					| 
					COLLEZIONABILI PRODOTTI IN 
					ITALIA O FUORI DAL GIAPPONE |  
					| Ciò che ho scritto sopra si riferisce alla produzione 
					ufficiale, quella vera, in Giappone e si riferisce agli 
					articoli prodotti su LA ROSA DI VERSAILLES e sulle altre 
					opere della Ikeda, alcune della quali sono famosissime (un pò meno di 
					Berubara ma comunque celeberrime). Ovviamente esiste poi tutta una serie di edizioni, gadgets, 
					giochi e giocattoli vari, propria di ogni paese occidentale 
					in cui il cartone animato è andato in onda (parlo di cartone 
					animato perchè l'Occidente ha prodotto solo ed 
					esclusivamente materiale sulla scia del successo 
					dell'anime). Inutile dire che tutta questa produzione, 
					avviata su licenza dei vari network europei , non ha mai raggiunto i livelli, nè per varietà nè tantomeno per qualità, degli articoli 
					prodotti in Giappone.
 In Italia, dopo il successo avuto dal cartone quando fu 
					trasmesso per la prima volta (1982), negli anni '80 la 
					Fabbri Editori riservò il suo bel posto d'onore nelle 
					cartolerie, anche al merchandising su Lady Oscar... così come 
					fece per gli altri mitici cartoni del momento: ... quaderni, 
					diari, album da colorare, libri, adesivi... abbiamo 
					nostalgia di tutto perchè eravamo bambini... ma dobbiamo 
					riconoscere che c'era una buona dose di spazzatura! Detto 
					senza offendere nessuno, il commercio difficilmente segue 
					l'arte e la Riyoko Ikeda Production, visto i prodotti che 
					riserva ai propri fans in Giappone, avrebbe arricciato il 
					naso... per non parlare di quando la Fabbri e 
					il Corriere dei Piccoli hanno fatto le loro più clamorose 
					brutte figure tentando di scavalcare i diritti, sia di Riyoko Ikeda, sia della Tokyo Movie Shinsha... Negli altri Paesi europei, la situazione 
					non è molto più rosea... anzi!Era invece bella la serie di bambole della CeppiRatti, 
					realizzata direttamente sugli originali usciti in 
					Giappone...  tant'è vero che queste bambole sono oggi 
					molto ricercate dai collezionisti...
 Comunque passati gli anni '80, gli interessi commerciali su 
					questi cartoni animati sono andati scemando e con essi anche 
					la nostra produzione nazionale: ultimamente la Mediaset 
					raramente ha negato la licenza a qualcuno che volesse 
					produrre qualcosa ispirato a Lady Oscar... evidentemente 
					perchè non lo reputa più un titolo da difendere. Di fatto 
					solo pochi marchi minori hanno prodotto recentemente 
					qualcosa di nuovo.
 In Francia e in Spagna, la prima edizione del manga in 
					lingua nazionale, è arrivata solo nel 2002; in Germania, 
					addirittura nel 2003. Ho 
					sentito parlare di giornalini tedeschi, con gli anime comics, 
					usciti molti anni fa... però non li ho mai visti in vita mia 
					e ormai sono portata a credere di aver capito male! Comunque 
					Scrivetemi se avete informazioni su materiale di 
					questo genere, prodotto in Germania... io dubito molto che 
					ci sia stato qualcosa di così interessante, figurarsi che 
					fino al 2006 non hanno avuto neanche un'edizione home-video 
					del cartone animato! Per chi non lo sapesse... [Non parlo degli USA 
					sebbene io sia una filoamericana, perchè negli Stati Uniti si trova molto materiale 
					inerente gli anime giapponesi ma tutto d'importazione: la produzione delle Toy Houses 
					nazionali si muove intorno ai 
					capolavori d'animazione di casa propria... Walt Disney, 
					Warner Bros, Hanna & Barbera... non c'è da stupirsi se 
					preferiscono investire nel cinema nostrano piuttosto che 
					pagare dei diritti d'autore ai giapponesi. I manga giapponesi,anche 
					i più famosi, vengono 
					tradotti raramente... pensate che non è mai esistita neanche 
					un'edizione di Berusaiyu No Bara in inglese! L'unico che 
					provò a farla, fu un privato e si appoggiò ad una casa 
					editrice giapponese: non ottenne mai una vera licenza nè mai 
					riuscì a completare la propria opera!].In Spagna sembra che tutti conoscano da sempre il cartone 
					animato di LADY OSCAR ma nessuno ha ancora saputo darmi 
					informazioni su un'edizione home video, neanche in vhs. Di 
					recente hanno rilasciato invece il LIVE MOVIE di Demy, su 
					dvd... ma dell'anime non so ancora nulla.
 |  
					|  |  
					| 
					 |  
					| 
					TRA CIO' CHE "NON" SI 
					TROVA IN ITALIA, COSA SI TROVA E COSA NON DEVE MANCARE?? |  
					| Per tutti gli appassionati dI Lady Oscar 
					nella versione a cartoni 
					animati, voglio ricordare che è
 stata rilasciata in Italia, 
					da Yamato Video, la più splendida edizione completa di Lady 
					Oscar, mai esistita nella nostra nazione: è in 10 dvd e 
					si può  acquistare agevolmente online, direttamente dallo Yamato Shop, 
					all'indirizzo web  
					www.yamatovideo.it La Yamato ha concesso inoltre a varie video-house italiane 
					di pubblicare edizioni simili alla propria ... comunque... la prima edizione Yamato 
					resta la migliore ...
 Il
					
					Lady Oscar Live Movie 
					di Jacques Demi è stato doppiato in italiano (dagli stessi 
					doppiatori del cartone animato): è edito da Yamato, che 
					attualmente lo vende in dvd ed è un dvd ricco di extra, tra 
					cui i trailers originali giapponesi.
 Per chi fosse interessato 
					alla versione tradotta in italiano del manga "Berusaiyu no 
					Bara" (LA ROSA DI VERSAILLES, LADY OSCAR) ricordo che 
					su Ebay e nelle migliori fumetterie si può  ancora reperire la primissima edizione della GRANATA 
					PRESS, molto più curata sia come edizione sia come 
					traduzione rispetto a quella nuova della Planet Manga. Per informazioni generali sulle 
					edizioni 
					italiane del manga, visitate
					
					questa 
					pagina... poi quando avete chiaro ciò che volete 
					acquistare, rivolgetevi alle fumetterie della vostra città.
 Per quanto riguardi gli 
					altri manga di Riyoko Ikeda, ricordo a chi non lo 
					sapesse che nonostante tutto, l'Italia è il Paese 
					occidentale ad aver tradotto più opere di questa autrice: ad 
					oggi è stato pubblicato in lingua italiana anche "ONIISAMA 
					HE..." (Caro Fratello) e di recente il grandioso "ORPHEUS NO 
					MADO" (La Finestra di Orfeo), chi fosse spaventato dai ben 
					14 volumi di questo manga, provi almeno a leggere il primo 
					volume: alla fine del primo, correrete a comprare gli 
					altri!!
 |  
					|   |  
					| 
					 |  
					| SE CIO' 
					CHE SI TROVA NELLE FUMETTERIE ITALIANE è COSI' SCARSO, COME 
					REPERIRE IL RESTO?? |  
					| Dire che reperire i collezionabili ufficiali 
					giapponesi de LA ROSE DE VERSAILLES è "difficile"... è un 
					eufemismo!! Tanto più che i grandi portali giapponesi che 
					offrono una minima interfaccia in lingua inglese, sono 
					autorizzati a spedire all'estero solo una minima parte delle 
					edizioni cartacee e quasi nessun collezionabile di altro 
					genere. Rimangono i venditori non professionali che mettono 
					inserzioni presso i vari portali di aste/mercatini online, 
					sia italiani sia stranieri.
 |  
					| 
					
					 Per chi conosce il giapponese, 
					il 
					motore di ricerca più completo per reperire il nostro genere 
					di materiale è quello di Yahoo Japan (www.yahoo.co.jp) 
					e, per gli articoli rari che non sono più in vendita, ci 
					sono vari portali di aste online esclusivamente giapponesi 
					dove si trova l'impossibile. Anche Yahoo Japan ha un proprio 
					portale d'aste: la registrazione e l'acquisizione 
					di un indirizzo email giapponese (come presso i portali 
					Yahoo delle altre parti del mondo... ma attenzione al fatto che gli ID e 
					le PASSW dei portali occidentali non valgono) sono gratuite. Però se non vi 
					accontentate di guardare, sappiate che il diritto a 
					fare offerte per le aste di Yahoo Japan comporta molto di più... 
 Chi intende ottenere il diritto a partecipare alle aste online di Yahoo Japan, 
					deve infatti effettuare oltre alla consueta registrazione a Yahoo Japan, 
					anche un'altra e ben più dettagliata 
					registrazione, nel corso della quale è 
					necessario 
					fornire i propri dati finanziari (una carta di credito 
					internazionale è sufficiente). Tali dati vengono costantemente 
					verificati in quanto l'iscrizione comporta il pagamento di 
					una quota mensile fissa, al quale non potete sottrarvi a 
					meno che non terminiate il contratto. La quota vi viene addebitata 
					automaticamente ogni mese, che concludiate acquisti oppure 
					no, e chi è registrato dall'estero è tenuto ugualmente a 
					pagarla per intero sebbene la maggioranza degli 
					inserzionisti spedisca merce solo all'interno del Giappone 
					(valutate bene questo dato se intendete iscrivervi 
					altrimenti rischiate di pagare le quote e di non poter mai 
					acquistare niente!).
 ... Inutile dire che, una volta entrati, l'ambiente delle aste online 
					in Yahoo Japan è sicurissimo e 
					gli strumenti di ricerca e di offerta sono tecnicamente 
					perfetti: le finestre di inserzione mostrano persino il 
					conto alla rovescia dei secondi mancanti alla chiusura 
					dell'asta e, nel caso in cui si piazzi un'offerta negli 
					ultimi 5 minuti, l'asta automaticamente si prolunga di 
					ulteriori 5 minuti per dare a tutti il tempo di rilanciare; 
					insomma, i 
					giapponesi amano muoversi in ambienti in cui la serietà e il 
					rispetto tra le parti siano garantiti ed è proprio questo 
					un ulteriore motivo per cui non amano transagire con 
					l'estero che, per loro, presenta troppe incognite.
 |  
					|  |  
					|  |  
					| 
					
						
							|  |  | Visitatori hanno già consultato questa pagina |  |  |