| 
					
					 | 
				
				
					| 
					
					  | 
				
				
					| 
					 Indubbiamente riproporre con precisione 
					tutti i fronzoli e i movimenti dell'arte barocca era troppo 
					anche per la Shingo Araki Production tuttavia abbiamo già
 
					visto quanta cura sia stata dedicata alle riproduzioni dei 
					panorami esterni di 
					Versailles e in questa pagina cerchero'
 di mettere in luce 
					anche i disegni più
 belli per quanto riguarda gli 
					interni...  | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					Benvenuti nella Versailles di 
					Shingo Araki ! | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					| 
					 
					
					   | 
				
				
					| 
					 La Galerie de 
					Glaces  | 
				
				
					
					  | 
				
				
					
					  | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					
					
						
							
									
									
									  | 
							
									 La Galleria 
									degli Specchi di Versailles, iniziata nel 
									1678 e affrescata da Le Brun, è
 un gioiello 
									lungo 73 metri, largo 10,5 e alto 12,3, 
									consacrato alla gloria del Re Sole. è da 
									sempre il simbolo di Versailles e Shingo 
									Araki lo sa bene... moltissimi sono i clip 
									dell'anime ispirati a questa hall 
									splendida... 
									Benchè
 l'episodio che tutti 
									ricorderete più chiaramente sia 
									probabilmente quello in cui il bel dragone 
									rimane al centro della sala come un ... tuttavia l'episodio in cui si 
									vedono più particolari di questa galleria è
 
									il 22mo, dal quale sono tratti tutti i clip 
									qui sotto: è
 la sala in cui i cortigiani si 
									lamentano del fatto che la regina non 
									concede loro udienza e infatti, nella realtà
, 
									questa era la sala in cui le dame e i 
									gentiluomini di corte attendevano la 
									famiglia reale.  | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					Se vogliamo notare qualche imprecisione, 
					possiamo dire che la Galleria, come quasi tutta la reggia di 
					Versailles, è
 pavimentata a palquet e non a marmo. Quello 
					che si vede nella foto piccola qui sopra non è
 più
 il 
					pavimento originale, che è
 stato ricostruito in tempi 
					moderni ma comunque anche il pavimento originario non era in 
					marmo. | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					I soffitti affrescati di Le Brun | 
				
				
					
					
						
							
							
							  | 
							
							
								
									
							
							  | 
								 
								
									| Questo clip qui sopra 
									potrebbe essere ancora la Galleria degli 
									Specchi comunque entrambi questi clip (il 
									primo è
 realizzato da una sequenza)  
									sembrerebbero ispirati ancora alle Glorie 
									dei Pianeti di Le Brun, di cui vedete dei 
									particolari qui sotto: | 
								 
								
									| 
									
									 | 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					La Chambre de la Reine | 
				
				
					
					
						
							| 
							 
					
					   | 
						 
						
							
							
							
							  | 
							
							 La Camera da letto 
							della Regina, creata tra il 1671 e il 1680, dove 
							furono dati alla luce 19 tra principi e principesse 
							reali. Le decorazioni del soffitto furono ultimate 
							tra il 1729 e il 1735 da François Boucher e 
							simboleggiano le 4 virtù principali di una regina 
							(compassione, generosità
, saggezza, fedeltà
). 
							L'aspetto attuale della stanza è
 quello che ebbe ai 
							tempi di Luigi XVI, Maria Antonietta fu infatti 
							l'ultima regina ad abitarvi e ne cambio'
 arredamento 
							e tessuti, tant'è
 vero che la stanza mostra ancora i 
							ritratti di Maria Teresa D'Austria, dell'Imperatore 
							Joseph II (genitori di Maria Antonietta) e di Luigi 
							XVI.   | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					La cura del team di Shingo Araki e Michi Himeno nel 
					riprodurre questa stanza è
 apprezzabile soprattutto 
					nell'episodio 8 del cartone animato, dal quale è
 presa la 
					sequenza di clip che è
 stata necessaria per comporre 
					l'immagine grande qui sopra: si può notare la precisione 
					nel riprodurre i due candelieri, il baldacchino, la testata 
					del letto ed è
 anche chiaramente riconoscibile l'intenzione 
					di copiare il disegno dei tessuti del baldacchino. Se 
					ingrandite la foto reale della stanza, ve ne renderete conto 
					più
 facilmente. | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					La Chambre du Roi | 
				
				
					
					
						
							
							
							  | 
							
							
							  | 
						 
						
							
							
								
									| 
									 
									
									
									   | 
								 
								
									| 
									 La Stanza 
									del re come la vediamo oggi, dopo il 
									restauro fatto nel 1980, fu costruita per il 
									re Sole, Luigi XIV, nel 1701. 
									Nei clip 
									presi dal cartone animato, potete vedere 
									come siano stati riprodotti con attenzione i 
									4 pennachi agli angoli del baldacchino e il 
									grosso unico candeliere centrale della 
									stanza. Nel clip più
 piccolo vedete anche 
									una riproduzione abbastanza attenta della 
									specchiera.  | 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					Anticamere private | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					Le udienze reali | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					Le scalinate | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
					
					 | 
				
				
					| 
									 La Scala della Regina, che 
									vedete qui sopra riprodotta 
									fedelmente nell'anime come nella realtà, fu 
									costruita a Versailles, nel 1681. è 
									interamente decorata in marmo policromo e 
									questa è la particolarità
 che sembra colpire 
									maggiormente i disegnatori della Araki 
									Production, che infatti si sbizzarriscono a 
									rappresentare scalinate multicolore 
									(guardate per es. i primissimi clip più
 in 
									alto). Dalla prima 
									porta a destra, in cima alla scala, si 
									accede alla sala delle Guardie della Regina, 
									per cui è
 oltremodo verosimile vedere Oscar 
									e Andrè
 che scendono da qui... e infatti la vediamo spessissimo nell'anime, riproposta 
									da tutte le angolature... è da notare anche 
									il pavimento a quadri bianco e nero (si vede 
									in questo caso nei clip presi dall'anime e 
									non dalla foto reale, comunque posso 
									testimoniare che il pavimento del patio 
									sottostante è davvero cosi')  | 
				
				
					| 
					 
					   | 
				
				
					| 
					 
					
					   | 
				
				
					| 
					
					Le Plafond du Salon d'Apollon | 
				
				
					
					
						
							
							
							  | 
							
							
								
									| 
									 
									
									
									   | 
								 
								
									| 
									 Celeberrimo 
									affresco del salone di Apollo, è
 un 
									capolavoro ancora di 
									
									Charles Le Brun, capo pittore 
									per re Luigi XIV che mostra la gloria del 
									dio Apollo, dio Sole in onore del re Sole... 
									appunto!  | 
								 
								
									|   | 
								 
								
									| è stato copiato dal team 
									di Shingo Araki in maniera molto precisa (ve 
									ne accorgerete se ingrandite bene la foto 
									qui sopra) e ricorre spesso nel cartone 
									animato, in diversi stati di luce... 
									 | 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					
					L'antichambre de l'Oeil-de-boeuf | 
				
				
					
					
						
							
							
							  | 
							
							
								
									
										| 
										
										 | 
									 
									
										| La 
										cosiddetta "Stanza dell'Occhio di Bue" 
										fa parte degli appartamenti Re... Prende 
										il nome dal grosso finestrone ovale che 
										ne decora una delle pareti e che 
										comunque non dà sull'esterno ma solo su 
										un'altra stanza (Shingo Araki ci fa 
										vedere il cielo attraverso... è
 una 
										piccola imprecisione ma senz'altro 
										questo clip prende ispirazione 
										da questa stanza) | 
									 
								 
							 
							 | 
						 
					 
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
							
							Il Salone da Pranzo | 
				
				
					
							
								
									
							
							  | 
									
									 
									
									   | 
								 
								
									| 
									 L'immensità
 
									di questo salone disegnato da Shingo Araki 
									fa senz'altro contrasto con la riservatezza 
									di una sale da pranzo più
 celebri della 
									Reggia, ossia la Sala delle Porcellane, che 
									potete vedere qui sotto:  | 
								 
								
									| 
									 
									
									
									   | 
								 
							 
					 | 
				
				
					
							
							  | 
				
				
					| 
							  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
							
							Cabinet de l'Horloge | 
				
				
					
							
								
									
									
									  | 
									
									
										
											
											
											
											  | 
										 
										
											
											Eccolo qui, finalmente ho trovato il 
											clip dell'anime nel quale si vede il 
											famoso Horloge Astronomique di Luigi 
											XVI... del resto sarebbe 
											stato estremamente strano che non 
											comparisse in nessuna sequenza del 
											cartone... bè 
											compare nell'episodio 15mo. 
											Come si può  vedere, sia l'orologio 
											sia i dettagli della stanza sono 
											riprodotti in modo molto fedele. | 
										 
									 
									 | 
								 
							 
					 | 
				
				
					| 
											Ci troviamo nel 
											Cabinet de l'Horloge, sala che 
											prende il nome dall'Horloge 
											Astronomique, un orologio 
											astronomico tra i più famosi del 
											mondo, progettato da Passement e 
											incassato in un mobile in stile 
											rococò, realizzato in bronzo 
							ricoperto in oro. La progettazione e realizzazione 
							di questo orologio ha impegnato i creatori per circa 
							20 anni e l'orologio è stato finalmente ultimato e 
							messo in funzione nel 1753. Questo orologio, si 
							suppone che possa segnare il tempo fino all'anno 
							9999! Si sa che Luigi XVI fu un grandissimo 
							appassionato di orologi e questo pezzo fu sempre 
							l'oggetto più
 ammirato della sua collezione. Alla 
							stanza stessa, proprio per la presenza di questo 
							oggetto, era riservata una preferenza particolare da 
							Sua Maestà e forse vale la pena di ricordare che 
							quando Mozart, all'età di 7 anni, fu invitato a 
							suonare a Versailles, si mise al clavicembalo 
							proprio in questa stanza.  | 
				
				
					| 
							  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
							
							La Galerie des Batailles | 
				
				
					
							
								
									
									
									  | 
									
									
									
									  | 
								 
								
									| 
									 La Galleria 
									delle Battaglie, coi suoi 120 metri di 
									lunghezza, è la sala più
 grande dell'intero 
									Palazzo di Versailles. Ospita un collezione 
									di dipinti monumentali sulla storia di 
									Francia... 
									Nell'anime 
									si vede mi pare solo una volta: 
									nell'episodio 5, il conte Mercy vi si aggira 
									pensieroso...  | 
								 
							 
					 | 
				
				
					| 
							  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
							
							Le Sale d'intrattenimento 
							delle Dame | 
				
				
					
							
								
									
									
									  | 
									
									
									  | 
								 
								
									| 
									 Le Sale in 
									cui Maria Antonietta si intrattiene con le 
									altre dame hanno quasi tutte le pareti 
									bianche, come nella realtà
...e come abbiamo 
									già
 visto sopra...  | 
								 
								
									| 
									 
									
									
									   | 
								 
							 
					 | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					Curiosità
 firmate Shingo Araki e 
					Michi Himeno | 
				
				
					
					  | 
				
				
					| 
					(questa immagine è
 montata su una serie di clip in 
					sequenza) | 
				
				
					
					  | 
				
				
					| 
					Questo clip è
 montato da una sequenza di immagini della casa 
					della Marchesa di Bramburie, la benefattrice di Jeanne, a 
					Parigi. Sebbene non sia Versailles, trovo che si tratti di 
					un'immagine suggestiva... | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					
					
					  | 
				
				
					| 
					 Visitate il sito ufficiale della Reggia di 
					Versailles: 
					http://www.chateauversailles.fr   | 
				
				
					| 
					 
					   | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					| 
					
					 |